top of page

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CARITAS FRATERNITA’ E SERVIZIO ODV

L’Associazione nasce nel 2014 per coadiuvare la Caritas Diocesana in alcune attività.
L’Associazione è un ETS iscritta al RUNTS.

L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in particolare: promuovere, nella città di Urbino e nel territorio dell’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, la testimonianza della carità cristiana, con particolare attenzione ai soggetti più bisognosi, nell’ambito del disagio sociale, dell’educazione, della cultura e del lavoro.

FONDAZIONE CARITAS
DIOCESANA URBINO

La Fondazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale e promozione della persona umana. La Fondazione si prefigge di operare in sintonia e in collaborazione con gli orientamenti e le strutture pastorali della Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, attuando opere caritative, assistenziali, di beneficenza in favore di persone svantaggiate per condizioni economiche, sociali, e familiari.

post-fb-rifugiato-1.png

Ambiti e Metodo

Gli ambiti della Caritas diocesana sono definiti da tre essenziali riferimenti:

  • I poveri, da servire;

  • La Chiesa, comunità da animare e coinvolgere, con la scelta preferenziale dei poveri;

  • Il territorio/mondo, nel quale ascoltare e leggere i segni da coltivare e valorizzare e gli appelli da corrispondere coi fatti.

 

Il metodo è quello proprio della Caritas: ascoltare, osservare, discernere per una finalità: animare.

Finalità

In conformità con la sua natura, i compiti della Caritas son i seguenti:

  • Promuovere l’animazione della carità, traducendo in spirito di comunione      ecclesiale e concretamente i valori della carità predicata da Gesù;

  • Inserire la dimensione caritativa nella pastorale organica della Chiesa locale;

  • Educare la comunità diocesana e locale alla pedagogia dei fatti

cq5dam.thumbnail.cropped.750.422.jpeg

La Caritas Diocesana


La Caritas diocesana di Urbino Urbania Sant’Angelo in Vado è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica

Compiti

  • Studiare e approfondire le motivazioni teologiche della diaconia della carità;

  • educare al senso della carità e animarne il servizio verso i singoli, le famiglie, le comunità in situazioni di bisogno, individuandone le cause e cercando di prevenire;

  • istituire, accompagnare e sostenere le Caritas parrocchiali;

  • curare il coordinamento delle iniziative e delle opere caritativo – assistenziali di ispirazione cristiana;

  • organizzare, in collaborazione con la Caritas italiana, e coordinare gli interventi di emergenza;

  • collaborare con altre istituzioni religiose, cristiane e di altre fedi: per ricerche, piani d’intervento, sensibilizzazione dell’opinione pubblica, volontariato, aiuto ai Paesi poveri.

306659538_3088203991439366_3755031463045687103_n.jpg

PRESIDENTE: Arcivescovo Mons. Sandro Salvucci

DIRETTRICE: Fazi Itala

VICE DIRETTRICI: Moschini Maria Teresa – Renzetti Daniela

Equipe Caritas Diocesana: Fazi Itala, Moschini M. Teresa, Renzetti Daniela, Guidi Eleonora, Duca Germana, Santini Giuliano, De Troia Nadia, Passalacqua Francesca   

Segreteria – Osservatorio povertà e risorse – progettazione: De Troia Nadia                                                                  

Agea/Fead – Servizio Civile Universale: Passalacqua Francesca                                                                  

Centro  di Ascolto Diocesano: Santini Giuliano                      

Magazzino Viveri: Ricciarelli Emma                                         

Magazzino Vestiario: Venturi Gina

Organigramma

bottom of page